Le principali agevolazioni a cui accedere nel 2024


B Creative è al nostro fianco per individuare le principali agevolazioni attive sul territorio
Davide Merlo, fondatore di B Creative sviluppo impresa, ci accompagna e ci guida per trovare le agevolazioni attive adeguate alla nostra impresa. Per conoscere gli investimenti che possono interessare la tua realtà è disponibile il check up gratuito.

 Compila il form e troveremo subito tutte le opportunità che la tua azienda può sfruttare: 

Il Check Up è uno strumento attraverso cui la nostra società guida le imprese nel groviglio delle normative locali, regionali e nazionali scovando i migliori incentivi per facilitare gli investimenti attraverso, ad esempio, i contributi a fondo perduto o in conto interessi, i crediti di imposta, i finanziamenti a tasso agevolato, le concessioni di garanzie, le detassazioni e i voucher. 

ELENCO PRINCIPALI AGEVOLAZIONI 2024

MISURE NAZIONALI

  • CREDITO PIANO TRANSIZIONE 5.0 
    Beneficiari tutte le imprese. 
    Acquisto o leasing di beni materiali e immateriali strumentali nuovi, effettuati negli anni 2024 e 2025: 
    • Beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa di cui agli allegati A e B annessi alla legge 11 dicembre 2016, n. 232. 
    • Software per il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici. 
    • Software relativi alla gestione di impresa se acquistati unitamente ai software di monitoraggio consumi. 
    • Pannelli fotovoltaici e gli altri sistemi per autoproduzione e autoconsumo. 
    • Formazione specialistica. 
  •  CREDITO D’IMPOSTA ALLE AZIENDE CHE ABBANDONANO LA PLASTICA MONOUSO PER ALTERNATIVE PIÙ SOSTENIBILI 
    Tutte le imprese attive e ubicate sul territorio nazionale. 
    Sono ammissibili al contributo le spese effettivamente sostenute nel corso delle annualità 2022, 2023 e 2024, e comunque dopo la data di entrata in vigore del decreto legislativo (14 gennaio 2022), in relazione all’acquisto di prodotti della tipologia “parte A” e “parte B” che sono riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile, certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002. 
  • BONUS COLONNINE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI 2024  
    Imprese di qualunque dimensione e Professionisti. 
    Acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli. 
  • CREDITO DI IMPOSTA PUBBLICITÀ 2024 
    Tutte le imprese, i lavoratori autonomi ed enti non commerciali, ubicati sul territorio nazionale. Credito di imposta pari al 75% del valore incrementale, per acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali su giornali quotidiani e periodici, nazionali e locali, pubblicati in edizione cartacea o in formato digitale. 
  • ADEGUAMENTO DEL PARCO VEICOLARE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO 
    Imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi. Investimenti effettuati dalle imprese che esercitano attività di autotrasporto di merci per conto di terzi che intendano procedere con il processo di adeguamento del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile, valorizzando l’eliminazione dal mercato dei veicoli più obsoleti. 
  • BONUS EXPORT DIGITALE PLUS 
    Micro e Piccole Imprese manifatturiere nonché le reti e i consorzi di almeno cinque Micro e Piccole Imprese. L’incentivo che sostiene l’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle micro e piccole imprese manifatturiere, ad esempio: adozione di soluzioni digitali, realizzazione di sistemi di e-commerce, realizzazione di una strategia di comunicazione, digital marketing eccetera. 
  • BANDO ISI INAIL 
    Destinatari sono tutte le imprese, anche individuali. 
    • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici. 
    • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. 
    • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici. 
    • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. 
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività. 
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. 
  • CREDITO D’IMPOSTA RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE, TRANSIZIONE ECOLOGICA E DESIGN 
    Beneficiari tutte le imprese. 
    Ad esempio, lavori finalizzati alla realizzazione o all’introduzione di prodotti, beni materiali e immateriali o servizi, o processi di produzione nuovi o significativamente migliorati, rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa. 
    Progetti di innovazione digitale. 
    L’agevolazione permette di recuperare i seguenti costi: 
    • PERSONALE inclusi gli amministratori coinvolti nel progetto 
    • i servizi di CONSULENZA e servizi equivalenti inerenti le attività di studio e progettazione. 
    • MATERIALI, forniture e altri prodotti analoghi per la realizzazione dei prototipi. 
  • SABATINI  
    Beneficiari tutte le imprese. 
    Finanziamento a tasso agevolato. Investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. 
  • CREDITO BENI STRUMENTALI 4.0 
    Beneficiari tutte le imprese. 
    Investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali 4.0. 
  • PATENT BOX 
    Beneficiari tutte le imprese. 
    Software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli giuridicamente tutelati. 
    L’agevolazione permette di recuperare i seguenti costi: 
    • PERSONALE inclusi gli amministratori coinvolti nel progetto 
    • i servizi di CONSULENZA e servizi equivalenti inerenti le attività di studio e progettazione. 
    • MATERIALI, forniture e altri prodotti analoghi per la realizzazione dei prototipi. 
    • Tutela legale. 
  • PARCO AGRISOLARE 
    Beneficiari imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria e imprese agroindustriali. 
    Investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo. 

REGIONE LOMBARDIA

  • LINEA GREEN LOMBARDIA 
    Piccole e medie Imprese. 
    Investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici sia attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti. 
  • LINEA SVILUPPO AZIENDALE LOMBARDIA 
    Piccole e medie imprese. 
    Agevola gli investimenti delle PMI in piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e all’ampliamento produttivo. 
  • RE-IMPRESA LOMBARDIA 
    PMI, ad esclusione delle Micro Imprese. 
    La misura di Regione Lombardia “Re-IMPRESA” è finalizzata a sostenere le imprese in temporanea difficoltà. 
    Progetti di Investimento inerenti investimenti materiali e/o immateriali per lo sviluppo aziendale, nonché le spese di consulenza ad essi correlate e/o il fabbisogno di capitale circolante aziendale. 

REGIONE EMILIA ROMAGNA

  • FONDO ENERGIA EMILIA ROMAGNA 
    Micro, piccole, medie e grandi imprese. 
    Sono ammissibili al finanziamento del Fondo, secondo le modalità previste, le seguenti tipologie di intervento: 
    • efficientamento energetico delle imprese; 
    • realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo; 
    • interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici; 
    • interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.